L’attenzione dei media è concentrata quasi esclusivamente sul nuovo Coronavirus, sulla sua diffusione in Italia e sulle misure adottate da Governo e Regioni per ridurre al minimo il contagio e agevolare il lavoro delle strutture sanitarie. Un’attenzione legittima, vista la portata del fenomeno: le scuole ancora chiuse, il calendario della Serie A compromesso, l’hashtag #Milanononsiferma lanciato dal sindaco Sala sono solo alcune delle conseguenze immediate di questa situazione, ed è giusto che se ne parli.
Tuttavia.
Il 29 marzo, tra quattro settimane, è previsto il referendum costituzionale per approvare o respingere la legge che riduce il numero di parlamentari. Si tratta dell’ultimo passaggio dell’iter di approvazione, necessario perché nel corso del secondo voto in Senato non è stato raggiunto il quorum dei due terzi: 71 senatori hanno quindi richiesto un referendum confermativo.
A differenza di altre consultazioni (su tutte quella del 4 dicembre 2016 che portò alla caduta del Governo Renzi), i partiti non stanno utilizzando il referendum come terreno di scontro politico o come strumento per misurare il proprio consenso: i sondaggi sembrano dare per certa la vittoria del sì, il quorum in questo caso non è previsto e anche gli elettori non mostrano grande interesse verso l’argomento. Nessuno tra i maggiori partiti ha il coraggio di fare battaglia per il no: la riforma prevede infatti un taglio lineare del numero dei parlamentari (da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori) e chiunque si schierasse contro questa proposta verrebbe automaticamente eletto a difensore della casta e dei privilegi della politica. Il Partito Democratico, che in prima lettura ha votato contro il disegno di legge, si trova obbligato a fare propaganda per il sì poiché governa con il Movimento 5 Stelle, principale promotore della legge.
A mio avviso questa riforma ha delle finalità esclusivamente strumentali e demagogiche. Il taglio dei parlamentari è un progetto fine a se stesso, non è parte di un piano serio di riforme per rendere più efficiente il funzionamento dello Stato. L’approvazione della legge porterà un risparmio annuale di circa 82 milioni − briciole − ma avrà importanti conseguenze sul rapporto eletti/elettori, perché il numero di cittadini rappresentati da un singolo deputato passerà da circa 94.000 a oltre 119.000, come ha illustrato Gianluca Passarelli, professore di Scienza Politica e Politica Comparata all’Università Sapienza di Roma, durante le audizioni in Senato. Inoltre la riforma non prevede automaticamente una revisione della legge elettorale, che dovrà essere necessariamente modificata per adeguarsi alla nuova composizione delle due camere − e in quel caso lo scontro politico sarà assicurato.
Ritengo che questo progetto sia stato portato avanti con la sola finalità di dare un colpo alla democrazia parlamentare, attraverso una riforma attraente per i cittadini, già sfiduciati dalla politica e sempre più lontani dai propri rappresentanti. Coloro che vorrebbero opporsi votando no, anche solo per dare un segnale, si trovano da soli, supportati soltanto dai gruppi più piccoli come +Europa o dalle formazioni extraparlamentari, come Volt o i Radicali. Ogni volta che i partiti di centro-sinistra hanno l’occasione di prendere una posizione comune e di portare avanti una battaglia identitaria a prescidere dalle ricadute sul proprio consenso elettorale, puntualmente decidono di non farlo. È stato così per lo ius soli, succede di nuovo oggi: la paura di perdere altri voti è troppo forte. La coalizione di centro-destra, al contrario, si muove sempre compatta e allineata per difendere i propri sì e i propri no. Il risultato di questa differenza di approccio è evidente, sia nei risultati politici che nell’acquisizione o perdita di voti che ne consegue.
A volte basterebbe un po’ più di coraggio per ridare fiducia ai propri elettori. Anche − soprattutto − quando si tratta di difendere idee impopolari.
Se volete maggiori informazioni sugli effetti della riforma, per orientarvi meglio su come votare, potete leggere questo dossier prodotto dal Centro Studi della Camera. Questa invece è la pagina dedicata al referendum sul sito del Ministero dell’Interno.
Vorrei esprimere le mie perplessità sulla riduzione del numero dei Parlamentari, e sulle conseguenze future sull’architettura della nostra Costituzione.
Ritengo che concentrare il potere nelle mani di pochi sia sempre rischioso, anche quando i pochi hanno il nostro colore o pensiero politico.
Siamo umani e come tali tendiamo a sbagliare.
I riflessi di tale modifica, inevitabilmente, renderebbero più semplice la successiva modifica di altri articoli della Costituzione stessa. Per fare un esempio per modificare la Costituzione (secondo l’art.138 nella sua formulazione attuale) occorrono (630/2)+1 = 316 voti di Deputati , e (315/2)+1 = 158 voti di Senatori in doppia approvazione e successivamente con questi numeri la sottoposizione della modifica a referendum confermativo.
Post riforma, i numeri saranno i seguenti (400/2)+1 = 201 voti di Deputati , e (200/2)+1 = 101 voti di Senatori in doppia approvazione e successivamente la sottoposizione a referendum confermativo.
Con l’effetto che se in seconda votazione si raggiungessero i 2/3 dei voti, molto più facile considerata la riduzione del numero dei Parlamentari da convincere sulla “bontà” di una proposta di modifica Costituzionale, basterebbero 267+134 = 401 Parlamentari per modificare la Costituzione senza dover passare dal referendum confermativo.
Il risparmio di circa 80 milioni annui pari allo 0,007% della spesa pubblica italiana sono una goccia nel mare, che a mio parere non valgono il rischio di una deriva autoritaria, o comunque il prezzo di lasciare nelle mani di pochissimi la possibilità di modificare la Costituzione.
In Italia gli abitanti sono oltre 60 milioni e ci rappresentano 945 Parlamentari (più i Senatori a vita), il rapporto mi pare più che equilibrato. Esistono tantissime altre forme di risparmio della spesa pubblica, che non comportano i rischi di questa modifica. È sufficiente dimezzare le indennità e i rimborsi previsti per i parlamentari.
A mio parere sarebbe meglio lasciare immutata una legge perfetta come la nostra Costituzione, che ha funzionato egregiamente fino ad oggi e che è stata pensata e scritta da chi è sopravvissuto al periodo del fascismo e aveva le idee chiare su come equilibrare tutti i poteri ed evitare derive autoritarie. Avv. Rizzo